Pro Loco Felino - Martedì, 30 Maggio 2023
calcio-001 felinoserieDcampionato1975 gsindustriefelinocampionato2a-ok

Squadra di calcio

Squadra di calcio

Squadra di calcio

calcio-001 felinoserieDcampionato1975 gsindustriefelinocampionato2a-ok

Squadra di calcio

Squadra di calcio

Squadra di calcio

calcio-001 felinoserieDcampionato1975 gsindustriefelinocampionato2a-ok

Squadra di calcio

Squadra di calcio

Squadra di calcio

Sport & tempo libero

Il territorio di Felino, capoluogo e frazioni, offre, sia per conformazione geografica che per tradizione, la possibilità di praticare molti sport.
Una buona valorizzazione della pratica sportiva ha permesso di diffondere sani ed educativi principi e stili di vita adeguati, creando occasioni di solidarietà e senso di comunità, pur senza trascurare l'offerta di possibilità e sbocchi professionali. La possibilità di praticare sport, o comunque di fare attività fisica è alla portata di molti e questo contribuisce a creare stili di vita sani.

 


Tra gli sport quello più rappresentativo è senza dubbio il calcio. La storia sportiva felinese vanta in questo sport un passato recente caratterizzato da campionati significativi a livello  semiprofessionistico, il che testimonia un'attività giovanile di base ad alto livello con un significativo numero di iscritti.

"C'era una volta una piccola squadra di paese che giocava al calcio ed alla domenica attorno a se' qualche decina di spettatori...." Iniziava cosi uno splendido articolo del 15/08/1974 di Giuliano Gardoni indimenticabile protagonista della vita sportiva del Felino calcio.
Il Gruppo Sportivo Felino e' nato il 25 agosto 1966 con tanto entusiasmo e iniziativa di pochi. Si inizio' subito a spron battuto. il primo campionato di terza categoria del 1966/67 vide la squadra "stracciare" tutti gli avversari con una sola sconfitta nell'allora durissima trasferta di Bedonia, distinguendosi per il cambio in corsa di ben tre allenatori ed iniziando di fatto una moda ancora oggi di grande attualita'.
Dopo un anno in seconda categoria, secondo solo alla fortissima Valtarese il Felino si presenta il secondo anno con grande decisione, anno culminato con uno storico decisivo ultimo incontro con il Langhirano a felino.
Quel giorno circa duemila spettatori assistettero ad una memorabile partita che purtoppo fini 1-1 e che condanno' il felino a rimanere in seconda categoria per un solo punto proprio sul Langhirano.
Il terzo anno di seconda il destino ci regalo' un nuovo e forte antagonismo quello tra il Felino e il Sala Baganza, divisi da un fiume, un ponte, un orologio ed ora un campo di pallone.
Era l' anno nel quale Bertolotti, Corti e Pellacini Presidente tutti subentrati a mezza annata calcistica, portarono il Felino al successo del campionato per due lunghezze sulla grande rivale Sala Baganza.
Proprio in quell'anno in Emilia fu istituito il girone interregionale di promozione , e per accedervi occorreva uno spareggio tra le prime classificate dei campionati di seconda categoria.
Al Felino capito' lo spareggio con il Viadana, e come in ogni favola a lieto fine, all'ultimo minuto vinse.
Quindi dopo soli quattro anni dalla nascita il GS Industrie Felino nell'annata calcistica 1970/1971 si ritrova in promozione, allora apice calcistico del dilettantismo, insieme a piazze come Mirandola, Suzzara, Correggio , con la possibilita' di partecipare alla coppa Italia dilettanti e , vincendo , di arrivare addirittura alla serie D.
Il Felino calcio di quei tempi aveva un indole vittoriosa e partecipava sempre per puntare alla vittoria. Inizio' quindi la nuova avventura in promozione con il deciso intento di vincere.
Dopo due annate al terzo posto dietro a Mirandola e Sassuolo, il terzo anno 1972/1973 arrivo' fresco di una recente promozione in serie D con l'Adriese, il mitico allenatore Angelo Spanio. Fu l'inizio di un nuovo fulgido ciclo del calcio felinese, nuovi schemi, nuove ambizioni, mentalita' ancora piu' vincente.
Nel primo anno il Felino di Spanio arriva secondo dietro il Suzzara che era appena retrocesso dalla serie D, ma l'anno successivo stagione 1973/1974 non ci fu storia , il Felino domino' tutto il campionato e vinse.
Fu cosi che il 16 giugno 1974 vincendo 2-1 ad Albareto contro la Valtarese con reti del felinese Scaccaglia e di Biacca, il GS Industrie Felino con in campo Fulgoni, Bertozzi, Zucchellini, Lepori, Vecchi, Grulla, Scaccaglia, Saccani, Dalla Turca, Biacca, Cantarelli (Frascari) , perfettamente guidata dall'all. Spanio, con 45 punti e un punto di vantaggio sul fortissimo Mirandola , con Dalla Turca capocannoniere del campionato con 15 reti, vince il campionato e viene promosso in serie D.
Un paese in quel momento di nemmeno 5.000 abitanti si ritrova di colpo nel mondo del semi-professionismo, portando attraverso un campo di calcio ed una squadra, la mitica maglia rosso-blu' e la gioia dei tantissimi tifosi felinesi , alla conoscenza ed alla conquista del mondo calcistico nazionale.
I sogni se perseguiti con impegno e passione , possono diventare delle splendite realtà.



Fin dagli anni 70, quando la gloriosa Società G.S. -Idustrie Felinesi saliva in Serie D., la pratica sportiva del Calcio a Felino ha avuto un notevole impulso tanto da convincere l'Amministrazione Comunale di quel periodo a progettare e costruire altri due impianti tutt'ora agibili.
Le successive società che ne hanno ereditato la storia, non hanno avuto la stessa capacità di mantenere in evidenza il nome Felino, partecipando a campionati di "Categoria" con alterne soddisfazioni.
Nel 1997, a seguito di un progetto ben delineato e preciso, è nata l'attuale Società di Calcio puramente Giovanile con il nome di A.S.D. Junior Val Baganza.
L'entusiasmo che ha accompagnato all'epoca il progetto era animato da tanta buona volontà e voglia di offrire ai giovani del Comune di Felino e a tutti i giovani della Val Baganza una opportunità di crescita non solo essenzialmente sportiva ma anche educativa.
Il lavoro serio e costante prodotto, ha dato un buon frutto tanto da arrivare a tesserare al culmine oltre 250 ragazzi.
La validità del ns/ lavoro in quegli anni è stata notevole e la soddisfazione doppia riuscendo a coinvolgere nel progetto diversi ragazzi di tutta la Val Baganza.
Ma come sempre dopo oltre 12 anni di ottimi risultati e con l'abbandono per raggiunti limiti di età di alcuni ottimi allenatori, è seguito un inevitabile lento declino.
Ora però stiamo raccogliendo i frutti di una nuova ventata di entusiasmo con l'iscrizione di oltre cento ragazzi nell'attuale annata sportiva che ci fa ben sperare per il futuro.
Non possiamo dimenticare poi il Torneo di fine campionato giunto alla ottava edizione, ns/ fiore all'occhiello, con il quale riusciamo a portare a Felino nel mese di maggio un miglialio di piccoli calciatori che si daranno battaglia nel più sano divertimento.
La Società Junior Val Baganza, dopo 17 anni di ininterrotta attività, rimane come baluardo della pratica del calcio giovanile nel ns/comune, cercando di raggiungere i migliori risultati oltre a dare alle giovani generazioni i più validi insegnamenti che derivano da una sana pratica sportiva guidata da persone preparate e qualificate.



Nel lontano 1986 un cittadino di S.Michele con la passione per il calcio aveva creato una squadra di ragazzi del paese. Lo spirito che in seguito spinse a formare il "San Michele A.C." era quello di fare comunità, attraverso la formazione sportiva. Malgrado qualche controversia, la squadra è riuscita ad arrivare in 3° e poi in 2° categoria. La squadra è esista fino al 1992, ma è ancora vivo il desiderio di riprendere a giocare.
Il calcio a San Michele è poi proseguito con l' organizzazione di tornei: negli ultimi anni questo impegno è stato assunto da un gruppo di ragazzi che si sono impegnati per portare avanti gli ideali e gli insegnamenti di Don Antonio Bianchi, parroco del paese per trent'anni fino al 2005: a lui infatti è dedicato il torneo che richiama squadre anche dai comuni limitrofi.




Il ciclismo a Felino ha da tempo una sua storia, già negli anni 50 si correva a Felino, in un circuito che passava dal Torrione, a quei tempi correva Bianchi, dopo una ventina di anni un altro dilettante, Dattaro portò il ciclismo Felinese in giro per l'Italia.
Ma il vero e proprio boom per il ciclismo a Felino arriva negli anni 70 e da li una lunga progressione sia in campo agonistico che organizzativo porterà Felino ai Vertici Nazionali con l'organizzazione del Campionato Italiano dello scorso anno.
Negli anni 70 appunto grazie a numerosi appassionati trascinati da Romeo Branchi primo presidente del ciclismo Felinese, nasce un gruppo di cicloturisti che ben presto supererà le cento unità, ricordiamo alcuni nomi, in particolare di chi ci ha lascito:Renzo Stagni, bravissimo segretario, Achille (Ciochì), Gianni(Tinzen), il Dr. Schiaretti, ed altri ancora, per fortuna viventi come il Sig. Grossi (brava persona), fra i tanti vi erano un gruppetto di adolescenti di belle speranze che il presidente Branchi, pensò di affidare, grazie ad un incontro casuale pedalando ovviamente a Dattaro, ritenendolo in grado di crescere al meglio i giovani pedalatori.
Da quel connubio nacquero per Felino ciclistica anni indimenticabili, i vari Miodini, Rio, Schiaretti, Adorni, Dodi e tantissimi altri quasi una ventina di giovani tutti di Felino, in pochissimo tempo, fecero strage di successi nelle categorie Leva e Giovani dell'UISP, sino al traguardo più prestigioso, che vide al seguito un pulman di Felinesi, oltre a diverse auto, di Impruneta dove pochi anni dopo una bellissima pagina del calcio Felino, Rio Claudio vinse il Campionato Italiano.
Da lì si passò nella più impegnativa Federazione Ciclistica, dove i quattro Allievi sopra citati all'esordio ad Albinea si piazzarono tutti e quattro nei primi dieci, arrivarono poi le vittorie di Schiaretti e Adorni nel corso della stagione e da quell'anno e per diversi anni, complice l'arrivo a Felino a rinforzare la squadra, dei migliori ciclisti della provincia e non solo, la nostra era diventata la squadra da battere, basti ricordare che Fabrizio Grisenti nel primo anno da Juniores è stato fra i plurivittoriosi e non ha potuto partecipare al mondiale dell'inseguimento in pista per un infortunio in quell'anno ottimi risultati anche da Gianpaolo Miodini che poi si ripeterà anche nelle categorie superiori vincendo due titoli regionali Dilettanti, assieme a Rio Claudio che addirittura riuscirà a transitare nella categoria dei Professionisti, partecipando ad un Giro d'Italia. Altri ragazzi nelle varie categorie giovanili negli anni a venire si sono distinti a livello regionale e nazionale, numerosissime le vittorie di Filippo Fochi (premiato come miglior esordiente regionale) Luca Trancossi, Paolo Adorni, Cabrini, Frattini tanto per citarne alcuni tutti vincenti.
Alla presidenza degli anni d'oro si sono avvicendati diversi personaggi, il Sig. Mario Benna, il Comm. Nando Lori e a supporto del gruppo di appassionati, personaggi come l'Ada e Franco Pelosi sempre pronti a soddisfare le necessità del gruppo.
Negli ultimi anni il Velo Club si è dedicato principalmente all'organizzazione della gara Ferragostana, portandola nel volgere di pochi anni da semplice gara Regionale, a Nazionale e successivamente Internazionale. Da Felino negli ultimi decenni sono transitati tutti i migliori ciclisti del panorama Mondiale dal povero Marco Pantani a Paolo Bettini, oltre a numerosissimi stranieri ai vertici del ciclismo professionistico. La gara di Felino è molto ambita e per i vincitori è quasi sempre un lascia passare per il mondo professionistico. Come si diceva, la gara, nel 2013 ha assegnato la maglia tricolore e nell'occasione, si è probabilmente toccato il top nell'organizzazione, cosa, per altro, riconosciuta dai vertici della Federazione Ciclistica, ciò nonostante il gruppo dirigente confidando nella vicinanza e nel supporto come è sempre stato di tutti, intende continuare sulla strada intrapresa e dallo scorso anno, in modo soft e da quest'anno, in modo più determinato, allestirà dopo tanti anni, di nuovo in gruppo di Giovanissimi, ciclisti fra i sei e i dodici anni, con l'intento di riportare di nuovo fra i ragazzi la passione per la bici.





Pietro Sandei atleta internazionale

Un giovane agonista

Una lezione sui mini pony

Situato ai piedi di colline verdeggianti con ampi spazi e strutture, Cinghio Equitazione ASD è la meta ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo dell'equitazione. Qui si incontra l'intero "pianeta cavallo": l'allevamento, la doma, i mini-pony per i più piccoli fino alla preparazione per la competizione internazionale in diverse discipline. Cinghio Equitazione offre ai suoi soci servizi, impianti e istruzione di altissimo livello frutto di decenni di acclamata esperienza e professionalità.
Cinghio Equitazione ASD ha sviluppato un programma per la promozione dell'equitazione in collaborazione con le Scuole d'Infanzia, Elementari, Medie e Medie-Superiori nella Provincia di Parma perché oggigiorno, più che mai, con la vita sempre più sedentaria e l'isolamento conseguente all'attaccamento ai mezzi elettronici e social media, c'è una pressante necessità di trovare attività per i bambini e adolescenti che, oltre favorire il benessere fisico, offre valori e opportunità educative in grado di sviluppare le capacità di socializzare, la formazione del carattere e di trasmettere gli strumenti per migliorare l'equilibrio psico-fisico.
Nell'equitazione, l'interazione con un altro essere vivente che pretende cure, rispetto e responsabilità e con cui bisogna sviluppare una sintonia di intenti e diventare una squadra di due, insegna a superare le paure, a restare calmi di fronte ai problemi, ad acquistare autostima e il desiderio di entrare in comunicazione più profonda con se stessi. Per di più, l'equitazione è l'unico sport in cui i maschi e le femmine competono alla pari e non ci sono limiti di età . L'equitazione è una disciplina che esige delle solide qualità tra cui il rigore, la perseveranza, la capacità di concentrazione e l'amore per le difficoltà oltre insegnare il lavoro di squadra e la giusta competitività.
Inoltre, svolgendosi all'aria aperta e in contatto con gli elementi naturali, l'equitazione coinvolge il giovane in un rapporto stretto con il mondo naturale e l'uso dei terreni.
Cinghio Equitazione ASD vi aspetta per scoprire insieme il "pianeta cavallo"!

   



logo-solari

gs-solari-u14

gs-solaru-u18

II Gruppo Sportivo Solari A.S.D. nasce neI|'anno 1984 come Centro Olimpia per poi
diventare Centro Avviamento allo Sport ( CAS ).
Quest'anno festeggerà I 30 anni di attività sportiva.
Pallavolo e Pallamano sono le discipline che coinvolgono tanti ragazzi e ragazze del
Comune di Felino: si arriva in serie B con la pallamano, uno dei giocatori verrà chiamato
nella squadra nazionale, mentre con la pallavolo si arriva alla serie D.
Col tempo la pallavolo diventa I'attività predominante.
Attualmente il Gruppo Sportivo Solari conta circa 120 iscritti.
I campionati Fipav e CSI vengono effettuati dagli Under13 sino alla Il Divisione.
Le partite di campionato si svolgono nella palestra comunale di Felino.
Per I ragazzi delle elementari si fa una attività di base in cui vengono avvicinati a tante
discipline sportive.
Le attività si svolgono nella palestra comunale di Felino da settembre a maggio seguendo
Il calendario scolastico.
A giugno viene organizzato un corso di nuoto per I ragazzi delle scuole elementari e
medie, mentre in agosto si svolge la settimana di ritiro a cui possono partecipare anche le
famiglie.
I dirigenti del G.S. Solari sono:
|VIauro Grassi, Ginetta Flavasini, Roberto Spotti, Fabrizio Aschieri, Elio Bocchi.
Se vuoi conoscere meglio Il Gruppo Sportivo Solari vieni a trovarci in palestra nei
pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì.

   


La pallavolo a San Michele Tiorre è nata nel 1994 con un gruppo di ragazzi e ragazze di 12/13 anni che, con lo spirito di fare gruppo e stare insieme, passavano serate in parrocchia giocando a pallavolo. Il gruppo si è poi ampliato con ragazzi provenienti dai paesi limitrofi. Lo stesso gruppo di amici nel 2005 ha incominciato a organizzare un torneo di minivolley, prima in parrocchia per la sagra della patrona, Sant' Odilia, e poi nel campo sportivo comunale nel mese di luglio. Il torneo attira tuttora squadre provenienti da tutta la provincia e ormai è divenuto un appuntamento abituale per molti appassionati. Quella del 2014 sarà l' ottava edizione del torneo.




Il rugby ha avuto il suo esordio a San Michele Tiorre con la stagione sportiva 2010/2011, grazie al progetto della società ASD amici del rugby, in collaborazione con l' Istituto Comprensivo e il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Felino. Un supporto fondamentale è stato offerto dalla squadra amatoriale Stendhal.
Il progetto ha avvicinato a questo sport circa 35 bambini di età diversa: per questo, al fine di permettere a tutti di giocare, sono state formate 2 squadre, una Under 8 e una Under 10, che hanno giocato per tutta la stagione, partecipando ad eventi sportivi in tutta l' Emilia Romagna.
C'erano poi alcuni ragazzi tra i 13 e i 14 anni, che, pochi per formare una squadra, si allenavano a San Michele, ma, nei tornei, venivano aggregati ad altre squadre.
Allenatori del gruppo erano Diego Concari e Giovanni Stecconi, dirigente della neonata società era Dante Banchini.
Nella stagione successiva, 2011/2012, è rimasta attiva solo la squadra under 10, che ha disputato regolarmente il campionato, con risultati apprezzabili.
Al termine della stagione, per reperire dei fondi che consentissero di sostenere la squadra, alcuni genitori hanno organizzato, in collaborazione con il Centro Sociale "S.Michele" la festa del rugby, alla quale hanno partecipato 10 squadre provenienti da tutta la regione, per disputare un minitorneo. Malgrado tanto impegno, all' inizio della stagione successiva la mancanza di fondi ha impedito ai giovani atleti di tornare ad allenarsi a S.Michele, tuttavia per molti bambini il rugby era diventato importante, per cui hanno continuato a praticarlo in diverse compagini di Parma e provincia.



under-construction
PAGINA IN ALLESTIMENTO




under-construction
PAGINA IN ALLESTIMENTO


under-construction
PAGINA IN ALLESTIMENTO


under-construction
PAGINA IN ALLESTIMENTO



  • A.S.D. JUNIOR VAL BAGANZA
  • Cingho Equitazione ASD Via Boccette, 13 - 43035 Felino PR. Per informazioni: tel.: 0521-834892 orario ufficio : lun, mar, gio e ven : ore 15-19 merc ore 8.30-12.30 - SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK: www.facebook.com/CinghioEquitazione
  • GS Industrie Felino
  • Gruppo Sportivo Solari A.S.D. - Felino


 

 

 

 

 

Bello

9°C

Felino

Bello

Umidità: 58%

Vento: 9.66 km/h